E’ stata emessa dalla Regione Marche la nuova legge regionale 19 del 20 Aprile 2015 che riguarda l’esercizio, il controllo e manutenzione degli Impianti Termici degli edifici.
Per fare un po’ di chiarezza la MPFTeamService srl, ha deciso, in base alle continue richieste dei nostri clienti e certa di fare cosa gradita, di riportarne le parti più importanti.
Il responsabile dell’impianto termico può essere ricoperto da varie figure ed in particolare:
Il libretto d’impianto, è la carta d’identità dell’impianto termico, già dall’ottobre scorso la MPFTeamService srl sta provvedendo alla consegna e alla compilazione di quest’ultimo, ricordiamo che il vecchio libretto non va buttato, ma conservato assieme al resto della documentazione già a corredo e in vostro possesso.
Tutti gli impianti termici devono essere sottoposti a controlli periodici per garantire una maggiore sicurezza e
una bolletta meno cara. Le operazioni di controllo devono essere effettuate da imprese abilitate ai sensi del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico.
La MPFTeamService srl a tale proposito è abilitata a eseguire le operazioni di cui sopra.
La manutenzione ordinaria è obbligatoria e consiste nelle operazioni di controllo, pulizia e messa a punto dell’impianto termico.
Gli installatori per i nuovi impianti e i manutentori per gli impianti esistenti devono definire e dichiarare al committente o all’utente facendo riferimento alla documentazione tecnica del progettista dell’impianto o del fabbricante degli apparecchi:
A tal fine compilano e rilasciano al committente un’apposita dichiarazione secondo il modello approvato dalla Regione Marche.
La stessa dichiarazione deve essere inviata all’Amministrazione Locale competente per le ispezioni.
A fine lavoro, il manutentore ha l’obbligo di rilasciare all’utente il rapporto di controllo tecnico e di compilare il libretto d’impianto nelle parti pertinenti.
Per gli impianti dotati di generatore di calore a fiamma, alimentati a gas, aventi una potenza termica utile nominale compresa tra i 10 e 100 kw e che devono essere sottoposti ad una manutenzione ordinaria con frequenza inferiore o uguale a due anni, a metà del periodo indicato, il Manutentore deve inviare al Soggetto esecutore la “Dichiarazione di Avvenuta Manutenzione” (DAM) secondo il modello approvato dalla Regione Marche.
Attenzione: chi non effettua la manutenzione con la cadenza prevista per il proprio impianto, è passibile delle sanzioni amministrative previste dall’art 15,comma 5 del D.Lgs.192/2005.
I controlli dell’efficienza energetica si eseguono:
Al termine delle operazioni di controllo dell’efficienza energetica, il manutentore deve redigere e sottoscrivere il pertinente “Rapporto di Controllo di Efficienza Energetica”.
Una copia è trattenuta da Manutentore.
Una copia è rilasciata al responsabile dell’impianto che la allega al libretto d’impianto.
Se il controllo è effettuato alla scadenza prevista va compilata una terza copia dove andrà apposto il (bollino) da inviare al soggetto esecutore.
Il controllo dell’efficienza energetica andrà effettuato con la seguente cadenza:
I costi del bollino sono differenziati per tipologia d’impianto:
Sono soggetti ad ispezione gli impianti termici di potenza utile non minore di 10kw e di climatizzazione estiva di potenza utile nominale non inferiore a 12kw.
Per tutte le altre tipologie di impianto è prevista l’ispezione in campo.
L’ispezione in campo viene comunicata al Responsabile dell’impianto da una comunicazione scritta del Soggetto esecutore, e per esigenze dello stesso, può essere spostata per non più di una volta.
La MPFTeamService srl in qualità di Centro Assistenza Tecnica, certa di aver fatto cosa gradita ai loro clienti, per eventuali dubbi e delucidazioni in merito, vi invita a contattarci via mail all’indirizzo info@mpfteamservice.it oppure telefonicamente al seguente numero: 0717823724.
Saremmo lieti di aiutarvi per qualsiasi dubbio.
Per chi fosse interessato ad approfondire, il testo completo della legge è al seguente link L.R. n°19 del 20 Aprile 2015 – Norme in materia di esercizio e controllo degli impianti termici degli edifici